I vantaggi dell’Automazione Industriale
Un settore in pieno sviluppo ormai essenziale nei processi produttivi dell’industria manifatturiera
L’automazione industriale è in forte crescita in tutto il mondo. Con l’avvento dei computer e delle nuove tecnologie nel XX secolo l’automazione si fa strada nel settore industriale in maniera esponenziale. Quali sono i motivi del grande successo che ha portato questo periodo storico ad essere definito quarta rivoluzione industriale?
Con lo sviluppo dei sistemi di automazione negli anni ’50 e ’60, si iniziò a interrogarsi sugli effetti che l’automazione avrebbe avuto sull’occupazione, dal momento che molte aziende introducevano sistemi di produzione automatica proprio per ridurre i costi della manodopera. Ci si interrogava pure su quali sarebbero stati gli effetti sulla qualificazione del lavoro, sulle competenze richieste, sulle condizioni di lavoro, sull’organizzazione delle imprese.
L’obiettivo principale dell’automazione è quello di affidare a determinati software e hardware le fasi di lavoro più ripetitive e pericolose, evitando alle risorse umane di svolgere mansioni logoranti o rischiose e impiegandole in attività che valorizzino maggiormente le loro qualità.
Riassumendo brevemente I numerosi vantaggi dell’automazione industriale ricordiamo:
• Miglioramento qualitativo dei processi produttivi
• Produzione maggiore e in minor tempo
• Controllo qualità in tempo reale
• Manutenzione predittiva
• Sicurezza sul posto di lavoro
• Riduzione dei costi energetici;
• Valorizzazione del capitale umano.

Nica Automazioni è un’azienda presente nel mercato dal 1992, specializzata nella consulenza, progettazione, realizzazione e avviamento di apparecchiature per l’automazione industriale.
Sosteniamo da sempre il valore aggiunto che l’automazione può dare ad una azienda e si offre di studiare la soluzione giusta per ogni esigenza.
EfarLab, grazie alla decennale esperienza nel campo della formazione, e supportata da docenti-formatori specializzati nel campo dell’automazione industriale si propone come ente di alta specializzazione del settore.
Organizza corsi di programmazione PLC Siemens e Omron per aiutare gli studenti a diventare autonomi nella gestione e manutenzione di macchinari industriali, restare aggiornati sulle nuove versioni di software applicativi e dare loro nuovo impulso alla propria carriera lavorativa.
